Vai direttamente ai contenuti

Cerca
Passa alle informazioni sul prodotto

MOTOSEGA A SCOPPIO MS 211 3/8 55 MAGLIE 1.3 40 CM STIHL

Prezzo di listino
€379,00
Prezzo di vendita
€379,00
Prezzo di listino
MOTOSEGA A SCOPPIO MS 211 3/8 55 MAGLIE 1.3 40 CM STIHL 11392000248 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO La Motosega STIHL MS 211 è una motosega leggera...
Tipo: Tipo sconosciuto
Fornitore: casciaroagricoltura
Codice: 11392000248
Disponibilità: Disponibile Non disponibile
MOTOSEGA A SCOPPIO MS 211 3/8 55 MAGLIE 1.3 40 CM STIHL

MOTOSEGA A SCOPPIO MS 211 3/8 55 MAGLIE 1.3 40 CM STIHL 11392000248

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

La Motosega STIHL MS 211 è una motosega leggera e con bassissime vibrazioni, con una potenza in grado di soddisfare molte esigenze come tagliare legna da ardere, per costruzioni in legno e per l’abbattimento di alberi fino a 30 cm di diametro. Stihl è sinonimo di qualità, tecnologia, professionalità, avanguardia e anche in questa motosega troviamo delle qualità che la rendono un prodotto senza eguali. Adempie le severe norme sugli scarichi EU II e EPA II.

VANTAGGI DEL MODELLO STHIL MS 211

Motore 2-MIX a basse emissioni che rispetta l’ambiente grazie alla riduzione fino al 60% delle emissioni di idrocarburi incombusti nei fumi di scarico

; Forma ergonomica;

Avviamento rapido e morbido per metterla in moto facilmente;

Grazie al sistema Stihl Ematic, riduce il consumo di olio per catena fino al 50%;

Filtro aria di lunga durata con prefiltraggio

Tendicatena laterale Tappi serbatoi a scomparsa che non richiedono utensili

Basse vibrazioni grazie agli ammortizzatori in molla di acciaio

Stihl MS 211 monta il motore di ultima generazione con una riduzione del 20 % del consumo di carburante e diminuzione del 70 % dell’emissione di gas di scarico rispetto alle motoseghe tradizionali

grazie al sistema 2-MIX che sfruttando la forma particolare del cilindro riesce a consumare meno carburante e a espellere gas meno nocivi.

Nel motore a 2 tempi i gas di scarico fuoriescono dalla camera di combustione in contemporanea con l’arrivo della miscela fresca (aria benzina e olio per miscela mescolati dal carburatore) per la successiva esplosione. Uscendo ed entrando insieme i fumi e la miscela fresca in parte si mescolano. Ciò comporta che una parte dei fumi non riesca ad uscire dal cilindro, e soprattutto che una parte della miscela fresca esca dal cilindro finendo nello scarico prima di esser bruciata!

Questo evidente spreco oltre a peggiorare i consumi (una parte della benzina viene letteralmente buttata via) inquina molto. STIHL è riuscita ad ovviare a questo problema, interponendo un “cuscino” di semplice aria fra i gas di scarico e la miscela fresca.

Così facendo i fumi si mescolano all’aria e non più alla miscela, riducendo enormemente le perdite, le emissioni e i consumi.

Stihl 211 è anche semplice da smontare, senza l’utilizzo di utensili si può togliere il carter arancione copri motore, basta spostare la linguetta nera verso il basso seguendo la freccia disegnata sopra. Togliendo il carter arancione della motosega possiamo accedere al corpo macchina, operazione fondamentale da fare per eseguire la manutenzione ordinaria.

Il filtro dell’aria di dimensioni maggiori rispetto alle motoseghe della sua categoria, fatto di un materiale particolare che aumenta notevolmente la durata, grazie anche ad una membrana che lo sigilla nella sua sede del portafiltro; il compensatore presente sul carburatore modifica in automatico la carburazione della motosega a seconda dell’aria aspirata.

Grazie al prefiltraggio elimina le particelle di sporcizia più grossolane, alleggerendo il lavoro del filtro vero e proprio Tutto questo allunga la durata del filtro e di conseguenza il periodo di manutenzione. Il filtro dell’aria va pulito come minimo ogni 20 ore di lavoro circa, detto questo più teniamo pulita la nostra motosega e meglio è, per pulirlo basta levarlo dalla motosega alzando le alettine bianche che vediamo nella parte superiore e soffiarlo con aria compressa non a getto diretto.

Il filtro dell’aria, la centralina elettronica a fasatura variabile che permette un avviamento più immediato senza sforzi particolari, la candela e il cilindro che con la forma particolare delle alette fa si che non vi rimanga residui di segatura evitando il surriscaldamento del motore.

Pulizia La pulizia della motosega è un’operazione fondamentale, soprattutto quando la si tiene ferma per più di 15 giorni. In questo caso bisognerà: Svuotarla dalla miscela; Metterla in moto e farla spegnere, così da esaurire tutta la miscela rimasta in circolo all’interno; Pulirla da eventuali residui di segatura e polvere.

L’operazione di pulizia è molto semplice da effettuare. Basterà, infatti:

Levare il tappo arancione;

Arrivare al filtro dell’aria e a tutto il corpo macchina;

Soffiare via lo sporco o portarlo via con con un pennello.

In alternativa consigliamo l’utilizzo di Stihl Varioclean, un detergente specifico per eliminare la sporcizia dalla motosega.

La motosega Stihl MS 211 grazie al suo sistema antivibrante costituito da 3 molle di acciaio vibra molto meno rispetto alle motoseghe della sua categoria che montano ammortizzatori in gomma, inoltre hanno una durata maggiore perchè non sono soggette a rotture che avvengono per le perdite di miscela o olio che rendono la gomma più morbida fino a romperla.

valore delle vibrazioni a sinistra m/s²:

3.5 valore delle vibrazioni a destra m/s²: 

 Grazie al sistema Stihl Ematic si riduce il consumo di olio catena fino al 50 %.

Le barre di guida hanno un cuscinetto a rulli coperto che agevola lo scorrimento della catena riducendo al minimo l’usura e impedendo la penetrazione dello sporco, hanno inoltre subito un trattamento di temperatura a induzione elettromagnetica che la rende più resistente nel tempo.

Per una maggiore durata le barre possono essere ruotate di 180° consumandole così da entrambi i lati. Secondo il tipo di catena da taglio che usate, o il tipo di legno che state tagliando, la quantità di olio necessario a lubrificare la catena varia. Se passa poco olio la catena si usura velocemente, si surriscalda e rovina.

Il sistema è costituito da barra modello ematic, catena oilomatic e da una pompa olio a portata regolabile e ridotta. Il lubrificante viene trascinato dalle maglie inferiori della catena tramite i fori esistenti giunge così in modo mirato e con pochissime perdite esattamente dove è necessario. riducendo consumi ed usura.

Stihl MS 211 monta una CATENA STIHL PM3 PASSO 91S ( 3/8 ) X 1,3 mm – 55 MAGLIE

Catena a basse vibrazioni STIHL per gli utilizzatori che richiedono un alto comfort e una ridotta tendenza al contraccolpo, oltre che un ottima qualità di taglio. La catena a basso profilo per motoseghe leggere è adattabile universalmente. Ideale per utilizzatori occasionali e per l’impiego nella cura professionale degli alberi.

Stihl MS 211 monta una barra BARRA STIHL PER MOTOSEGA 40 cm 55E 3/8 (91S) 1,3 ROLLOMATIC E Corpo composto da 3 fogli metallici e elettrosaldati, di cui quello centrale dotato di una grande parte vuota.

Scarso peso, grande stabilità. Senza manutenzione grazie al cuscinetto chiuso della stella di rinvio Motosega-Stihl-Stihl MS 211 ha il tendicatena laterale. Per tirare la catena, con la chiave che troverete in dotazione, bisogna allentare i dadi del carter copricatena e sempre con la stessa chiave inserire la parte del cacciavite a taglio nel foro fra i due dadi, a questo punto girando la chiave in senso orario la catena andrà in tensione.

Una volta trovata la tensione giusta stringere i dadi del carter copricatena.

ATTENZIONE: i dadi non devo essere strinti con troppa forza altrimenti si rischia di rompere i prigionieri, non è per questo motivo che la catena si allenta. La catena si allenta perchè durante il taglio scalda e si allunga.

La catena scalda principalmente per 2 motivi: Perchè non è affilata bene e non taglia come dovrebbe

Per scarsa lubrificazione, verificare che l’olio passi correttamente

Come mettere correttamente in tensione la motosega Inserire la catena facendola aderire bene nel canale della barra; Nella parte superiore della barra, prendere un dente della catena e tirarlo verso l’alto, in modo che si alzi permettendo di vedere la maglia della catena;

Nel fare questa operazione il dente della catena non deve uscire del tutto dal canale della barra; Girare la catena a mano verificando che riesca a scorrere libera, in caso contrario significa che si è stretto troppo; Stringere i dadi del carter.

Consiglio: più il ramo da tagliare è piccolo e più la catena deve essere tirata, se la catena è troppo lenta il rischio è che esca dalla barra. 

Dotata di tappi speciali a scomparsa sia per il serbatoio carburante e sia per il serbatoio olio per poterli aprire e chiudere senza difficoltà e senza chiavi. I serbatoi rendono visibile la quantità di olio e di miscela presente all’interno così da permettere un costante monitoraggio.

Molto importante è la qualità dell’olio che si usa:

 

Olio per fare la miscela Olio HP per motore 2 tempi

COME FARE LA MISCELA Per far funzionare correttamente tutte le macchine con motori a scoppio l’utilizzo di benzina o di miscela fresca diventa fondamentale. Le macchine con motori 2 tempi come Stihl MS 211 hanno bisogno di miscela al 2% e ecco qui elencati i requisiti che deve avere: La benzina deve essere fresca, non più vecchia di 10/15 giorni altrimenti va a male (vedi articolo blog) Deve essere conservata in una tanica idonea per la benzina che sia di plastica o di acciaio (tanica 5l stihl per benzina – tanica in acciaio)

Deve essere conservata in un luogo asciutto che non abbia troppa escursione termica La percentuale è al 2% ovvero 20ml di olio per ogni litro di benzina L’olio che si usa deve essere sintetico o semisintetico specifico per motori da giardinaggio

Per maggiori informazioni leggi l’articolo sul nostro blog “come preparare la miscela per la motosega.

Dotata di freno catena, spostando la leva in avanti faremo scattare il freno, con quello inserito la catena non gira e possiamo lasciare la motosega anche in moto in totale sicurezza. Per sbloccarlo basterà tirare la leva nella direzione opposta.

Stihl MS 211 come tutte le macchine Stihl è equipaggiata di tutte le antinfortunistiche che per legge devono essere applicate.

In dotazione con la macchina:

Barra BARRA STIHL PER MOTOSEGA 40 cm 55E 3/8 (91S) 1,3 ROLLOMATIC E

Catena CATENA STIHL PM3 PASSO 91S ( 3/8 ) X 1,3 mm – 55 MAGLIE

Copribarra

Libretto di istruzioni

Chiave per il montaggio

Cacciavite

DATI TECNICI

Lunghezza della spranga 40 cm

Cilindrata 35,2 cm³

Potenza 1,7/2,3 kW/PS

Peso 4,3 kg 1)

Rapporto peso/potenza 2,5 kg/kW

Promozione nuovi clienti
10% di sconto sul primo acquisto sul nostro sito